LINKEDÌ 22
📕 "The Motivation Mith" , 🗺️ Dimensione reale degli stati, 🗣️ Gioco per discussioni di coppia, 🎙️ “Storie di Brand”, 🌌 Foto “Pale Blue Dot”
Buongiorno amici,
e buon rientro dal ponte con i nostri 5 link della settimana:
1️⃣ 📕 Libro “The Motivation Mith”
2️⃣ 🗺️ Dimensione reale degli stati
3️⃣ 🗣️ Gioco per discussioni di coppia
4️⃣ 🎙️ Podcast “Storie di Brand”
5️⃣ 🌌 Foto “Pale Blue Dot”
Partiamo!
1️⃣📕 Libro “The Motivation Mith”
Uno dei libri più interessanti mai letti sulla motivazione. Jeff Haden ci rivela alcune strategie per creare motivazione e riuscire a portare a termine i nostri progetti.
Ecco l’estratto dei miei 3 punti chiave preferiti:
🔹 La motivazione è una conseguenza, non un punto di partenza
Spesso pensiamo che serva motivazione per iniziare.
In realtà, è il contrario: la motivazione arriva DOPO che abbiamo ottenuto un piccolo successo. È una scarica di dopamina che il cervello ci regala per dirci: “Ehi, stai facendo progressi!”.
In altre parole: la motivazione è la ricompensa per l’azione, non la miccia.
🔹 Il segreto? Innescare il circolo virtuoso.
Per ottenere risultati reali, serve quindi mettere in moto un circolo virtuoso:
✔️ Piccolo successo → ✔️ Motivazione → ✔️ Altri successi → ✔️ Ancora più motivazione.
Quello che conta davvero è quindi il processo quotidiano. Chi ottiene risultati è spesso un “serial achiever”, non perché ha più talento o fortuna, ma perché ha costruito un sistema ripetibile.
🔹 Usa meno forza di volontà
Spesso il problema non è la motivazione, ma la forza di volontà che si consuma in fretta.
La soluzione? Usarla con parsimonia, adottando qualche accorgimento strategico:
• Riduci al minimo le decisioni quotidiane (soprattutto banali: vestiti, pasti, routine)
• Inizia la giornata con i compiti più difficili
• Fai pause vere: dormi, ricaricati, stacca
• Modifica l’ambiente attorno a te: meno distrazioni, più facilità d’azione
2️⃣ 🗺️ Dimensione reale degli stati
The True Size è un sito che permette con una mappa interattiva di sovrapporre e confrontare le differenti “taglie” dei Paesi.
Trascinandoli sulla linea dell’equatore è possibile paragonarli…a volte rimanendo sorpresi 😅
In queste foto ho paragonato: Italia, Cina, Groenlandia e Antartide.
Vi lascio il link del sito:
3️⃣ 🗣️ Gioco per discussioni di coppia
Un piccolo esperimento di coppia (che funziona davvero)
Durante una discussione o un momento di tensione con il partner, provate questo gioco semplice ma illuminante: scambiatevi i ruoli per qualche minuto.
Ognuno interpreta l’altro, cercando di esprimere il punto di vista, le emozioni e le ragioni della “controparte”.
Ripetete le sue argomentazioni, imitate il tono di voce, fate finta di essere voi quelli offesi.
Mettetevi letteralmente nei suoi panni — anche esagerando un po’, se serve.
Spoiler: succede una di queste due cose
– vi viene da ridere (molto probabile)
– oppure iniziate davvero a capire come si sente l’altro (miracolo!)
Funziona meglio di quanto sembri — ed è più divertente di una terapia di coppia.
Provateci e poi fatemi sapere chi ha vinto l’Oscar 🎬
4️⃣🎙️ Podcast “Storie di Brand”
Uno dei miei podcast preferiti in assoluto.
In ogni episodio, Max Corona racconta con passione e attenzione ai dettagli le origini e l’evoluzione dei marchi che hanno fatto (e fanno) la storia — tra aneddoti sorprendenti, scelte strategiche e intuizioni geniali.
Un lavoro davvero impeccabile di ricerca e narrazione.
Ultimi episodi che ho ascoltato:
• La storia dell’Aspirina C
• La storia della Guinness
Se vi piacciono le storie ben raccontate e volete scoprire il lato nascosto dei brand più iconici, ve lo consiglio vivamente.
Vi lascio il link Spotify
5️⃣ 🌌 Foto “Pale Blue Dot”
Su quel puntino azzurro, ogni essere umano che sia mai esistito ha vissuto la propria vita.
Conosciuta come Pale Blue Dot (“pallido puntino azzurro”), questa è l’immagine più distante mai realizzata della Terra.
Fu catturata il 14 febbraio 1990 dalla sonda Voyager 1, dopo che la missione della NASA aveva concluso il suo viaggio tra i pianeti giganti del Sistema Solare esterno: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Nella fotografia, la Terra appare come un minuscolo punto luminoso, reso tale dalla straordinaria distanza della sonda—circa 6 miliardi di chilometri dal nostro pianeta, oltre l’orbita di Nettuno. Il tenue bagliore azzurro riflette gli immensi oceani che ricoprono gran parte della sua superficie.
Penso sia una delle immagini più “impattanti” che esistano.
Siamo tutti passeggeri su questo minuscolo puntino blu, sperduto nell’infinità dell’Universo.
Minuscolo, come spesso tanti dei problemi che ci creiamo…
Vi lascio il link a un articolo più approfondito sulla foto: