LINKEDÌ 18
La Montagna sei Tu, Consigli di comunicazione, Effetto "Fresh Start", Music anche riduce Ansia, Cit. Cus D'Amato
Ecco i 5 link di questa settimana amici:
1️⃣ 📕 La Montagna sei tu
2️⃣ 🎬 Essere un super comunicatore
3️⃣ 📅 Effetto “Fresh Start”
4️⃣ 🎧 Musica che riduce Ansia del 65%
5️⃣ 🗣️ Cit. Cus D’Amato
Partiamo!
1️⃣📕 La Montagna sei tu
Questo libro, scritto da Brianna Wiest, è un concentrato di riflessioni su
autosabotaggio
intelligenza emotiva
cambiamento personale.
Ecco le 3 che mi hanno colpito di più:
1. 🏔️ La vera montagna è dentro di noi
La vera montagna da scalare è sempre quella interiore: le sfide esterne, le difficoltà, sono solo un mezzo per aiutarci a crescere interiormente.
La vera scalata è quella dentro di noi…e una volta scalata la montagna, la persona che saremo diventati non ci abbandonerà mai.
2. 😱 Paura del fallimento
La paura più comune: quando pensiamo di avere qualcosa da perdere, eccola apparire.
Bisogna però fare una distinzione:
fallire perché hai avuto il coraggio di buttarti in qualcosa di nuovo
fallire perché hai avuto troppa paura di provarci, impegnarti ed essere responsabile
Quando falliamo per colpa di un atteggiamento passivo, facciamo un passo indietro.
Quando falliamo perché ci stiamo mettendo in gioco, facciamo un passo nella direzione giusta.
3. 😓 Il limite massimo di benessere
Ognuno di noi ha un limite massimo di felicità e benessere entro cui si sente a suo agio.
Superato quel limite iniziamo a boicottarci, a sminuire quell’eccesso, per sentirci a nostro agio…come se ci sentissimo in colpa nei confronti degli altri.
L’antidoto è pensare che felicità, denaro, successo, siano solo strumenti per aiutare e influenzare positivamente la vita degli altri.
2️⃣ 🎬 Essere un super comunicatore
Questo Ted di Charles Duhigg tratta una argomento super affascinante: quello della comunicazione.
Citando ricerche scientifiche, ci fornisce consigli facili da applicare.
Eccone 3 che mi hanno colpito:
1. 🤔 Capire che tipo di conversazione stai avendo
La maggior parte delle discussioni rientra in tre categorie:
• ⚒️ Conversazioni pratiche (risolvere un problema)
• ❤️ Conversazioni emotive (cercare empatia)
• 👋🏻 Conversazioni sociali (definire identità e relazioni)
Quando ti frustri perché qualcuno non ti ascolta, il vero problema potrebbe essere che state facendo due tipi diversi di conversazione. La prossima volta, fermati un attimo e chiediti: Che tipo di conversazione stiamo avendo davvero?
2. ☝🏻 Domande migliori = Risposte migliori
La maggior parte di noi si affida a domande superficiali e di circostanza:
Dove lavori? Da dove vieni?
Ma le conversazioni più profonde e le connessioni più autentiche nascono da domande più significative.
Invece di chiedere fatti, chiedi esperienze e sentimenti:
Cosa ti piace del tuo lavoro?
Cosa ti ha cambiato di questa esperienza?
3. 💁🏻♂️ Vulnerabilità = Connessione
Siamo portati a pensare che mostrare le nostre difficoltà ci faccia apparire deboli. Ma la ricerca dimostra il contrario: la vulnerabilità crea connessioni istantanee.
In uno studio, a degli estranei è stato chiesto: Quando è stata l’ultima volta che hai pianto davanti a qualcuno?
Dopo la conversazione, quasi tutti hanno riferito di essersi sentiti profondamente connessi con l’altra persona.
3️⃣ 📅 Effetto “Fresh Start”
L’effetto Fresh Start (in italiano: effetto nuovo inizio) è un fenomeno psicologico secondo cui le persone sono più motivate a intraprendere cambiamenti positivi o a fissare nuovi obiettivi in corrispondenza di determinati “punti di rottura temporali”, come:
• l’inizio dell’anno (Capodanno)
• un compleanno
• l’inizio di un nuovo mese o settimana
• il lunedì
• eventi personali significativi (Es. un trasloco o un nuovo lavoro)
Questi momenti creano una sorta di distacco psicologico dal “sé passato”, che può essere visto come imperfetto o incoerente con gli obiettivi desiderati, e aprono la porta a un “sé futuro” migliorato.
📚 La ricerca principale
L’effetto è stato descritto in una serie di studi dai ricercatori Hengchen Dai, Katherine L. Milkman e Jason Riis della Wharton School della University of Pennsylvania.
Nel loro studio del 2014, intitolato “The Fresh Start Effect: Temporal Landmarks Motivate Aspirational Behavior”(pubblicato su Management Science), hanno mostrato che:
Le persone sono più propense a iniziare azioni legate al miglioramento di sé — come iscriversi in palestra o iniziare una dieta — subito dopo un punto di svolta temporale.
Uno dei dati interessanti dello studio è che il numero di persone che cercavano termini legati agli obiettivi (come “dieta” o “palestra”) su Google aumentava notevolmente dopo il primo giorno dell’anno, ma anche dopo lunedì, il primo giorno del mese o il proprio compleanno.
👇🏻 In pratica…
Come possiamo sfruttare questo effetto a nostro vantaggio?
Creando “sistematicamente” delle piccole “rotture temporali”: settimanali e trimestrali.
Un esempio?
Nel weekend fare un piccolo resoconto della settimana chiusa, e scrivere priorità e obiettivi della settimana successiva.
Ogni 3 mesi, fare lo stesso per il trimestre successivo.
4️⃣🎧 Musica che riduce Ansia del 65%
Nel podcast di 3 ore di Andrew Huberman dedicato alla musica, viene citato uno studio condotto dalla University of Pennsylvania in cui, dopo soli tre minuti di ascolto di una canzone specifica, i partecipanti hanno riportato una riduzione dell’ansia del 65%.
La canzone è:
“Marconi Union - Weightless”
Se l’ansia è il tuo compagno di viaggio…potrebbe essere un nuovo strumento da aggiungere alla “cassetta degli attrezzi”.
Provala e fammi sapere che ne pensi!
5️⃣ 🗣️ Cit. Cus D’Amato
Riportata direttamente da Mike Tyson, ecco una citazione del suo storico allenatore:
“La grandezza non è la misura di quanto tu sia grande, ma di quanto gli altri siano diventati grandi grazie a te”